Domande frequenti
I corsi e i workshop sono progettati per una varietà di individui. I workshop e i campi di addestramento sono progettati principalmente per le persone che desiderano migliorare la propria salute e il proprio benessere generale. Inoltre, sono utili al naturopata e al professionista per ampliare la sua conoscenza.
Una volta che hai deciso quale corso o workshop acquistare dovrai cliccare sull'icona di PayPal dove verrà visualizzato l'importo. devi cliccare su invia e ti si aprirà il collegamento per accedere a PayPal. Una volta dentro a PayPal , dove c'è scritto: "Qual è il motivo del pagamento?", dovrai inserire il tuo nome e cognome, email e corso che hai scelto di acquistare. Entro 30 minuti ti verrà inviata la email con l'accesso al corso. Per qualsiasi ulteriore domanda puoi inviarmi una email a: info@patriziacoffaro.it
Puoi accedere ai tuoi corsi facendo il login al sito web. Sotto ti spiego i passi da fare. Puoi entrare tutte le volte che vorrai, i corsi non hanno scadenza. Puoi scaricare o stampare il materiale che trovi dentro ai corsi e workshop. Per qualsiasi dubbio mandare una email a info@patriziacoffaro.it
No. A causa della natura di questo materiale (digitale), non è rimborsabile. Non puoi annullare la visualizzazione del contenuto dopo averlo visualizzato. Se non sei sicuro che questo contenuto sia adatto a te, ti preghiamo di contattarci prima dell'acquisto. Puoi scrivere una email a: info@patriziacoffaro.it
Certamente. Se interessa/o ad avere un attestato di partecipazione, per arricchire la formazione e per il proprio lavoro come naturopata o altro, potrai richiederlo a: info@patriziacoffaro.it Questi sono i prezzi:
Attestato in PDF: GRATIS
Attestato in carta standard : 15 euro (nessuna spesa di spedizione)
Attestato in carta Premium in carta più spessa e durevole: 19 euro (nessuna spesa di spedizione)
Attestato in carta Deluxe in cartoncino migliore per qualità e resistenza: 21 euro (nessuna spesa di spedizione)
Tutti gli attestati in carta sono in carta opaca (si può avere anche in carta lucida)
A volte l’e-mail di conferma finisce nella cartella Spam, Promozioni o Posta indesiderata. Controlla lì per prima cosa. Se non la trovi, attendi almeno 10–15 minuti (alcuni provider come Gmail o Libero impiegano più tempo). Se dopo 30 minuti non è ancora arrivata:
verifica di aver scritto correttamente l’indirizzo e-mail al momento dell’acquisto,
cerca nel campo di ricerca del tuo client di posta le parole chiave: Patrizia Coffaro
se ancora nulla, scrivimi direttamente a info@patriziacoffaro.it specificando il tuo nome e l’ordine. Ti invierò manualmente il link di download entro 24 ore. 💌
Il link di download resta attivo per un periodo limitato (di solito 30 giorni). Se non hai scaricato in tempo o se hai avuto problemi di connessione, basta scrivere a info@patriziacoffaro.it e ti sarà riattivato un nuovo link personale.
Suggerimento:
apri il link da computer o tablet, non da smartphone;
assicurati di avere spazio sufficiente in memoria e una connessione stabile;
evita di usare app di posta che aprono i link in “mini-browser” interni (come Facebook o Instagram): apri sempre il link dal browser vero e proprio (Chrome, Safari, Firefox, Edge).
Le frequenze sono in formato .ogg, un formato audio ad alta fedeltà progettato per la massima qualità vibrazionale e per preservare l’integrità delle onde scalari e onde armoniche.
Per aprirlo, basta:
su Windows o Mac: usa VLC Media Player (gratuito e universale),
su Android: puoi usare Musicolet, VLC, o il lettore integrato,
su iPhone/iPad: puoi riprodurlo con VLC, Documents by Readdle o File Player.
Non tutti i lettori musicali preinstallati leggono i file .ogg, quindi se non parte, il problema non è il file ma l’app usata. Scarica VLC (è gratuito) e si risolve in un attimo.
È una domanda importantissima, e la risposta è tecnica ma anche energetica. L’MP3 “taglia” il suono, mentre l’OGG lo preserva integro. Per questo tutte le mie frequenze vengono distribuite solo in formato OGG: serve a mantenere la vibrazione pura, esattamente com’è stata creata.
MP3: Formato compresso, pensato per ridurre le dimensioni dei file tagliando le frequenze “non udibili”. Buono per la musica commerciale, ma non adatto per l’uso terapeutico: elimina molte armoniche sottili che contengono l’informazione vibrazionale. Quelle su Youtube sono in MP3.
OGG: Formato audio di nuova generazione, con compressione senza perdita di qualità percettiva e una resa più pulita del campo sonoro. Perfetto per le frequenze rigenerative: mantiene l’integrità delle onde portanti, le armoniche scalari e le microvariazioni che agiscono sul campo bioenergetico.
Tecnicamente sì, ma è fortemente sconsigliato. La conversione in MP3 distrugge parte delle armoniche e riduce la potenza vibrazionale del suono. È come prendere un’essenza floreale e diluirla in un secchio d’acqua: l’informazione energetica si disperde. Se proprio devi, fallo solo per testare la compatibilità con un vecchio dispositivo, ma usa sempre l’OGG per la pratica vera e propria.
Sì, ma assicurati di non usare il lettore musicale di default (Apple Music o Samsung Music), perché spesso non riconoscono il formato .ogg. Usa invece una delle app gratuite compatibili:
VLC Media Player (iOS e Android)
Musicolet (Android)
Documents by Readdle (iOS)
Scarica il file, aprilo con l’app e premi “play”: semplice e veloce.
In alcuni brani il volume percepito è volutamente basso perché contengono battimenti binaurali o onde scalari di profondità. Non si devono sentire “forti”: l’effetto avviene anche a basso volume.
Se non senti assolutamente nulla, controlla:
che il volume del dispositivo non sia disattivato,
che l’app lettore non stia usando un equalizzatore o un filtro audio,
che il file non sia stato corrotto (in tal caso, riscaricalo).
Sì, puoi spostarle su un altro computer, tablet o smartphone, purché siano a tuo uso personale. Non condividere i file online o via messaggistica: sono protetti da copyright e da codifica energetica individuale (con le condivisioni perde efficacia). Se vuoi farle provare a qualcuno, invitalo a scaricarle dalla pagina ufficiale — in questo modo riceverà anche la guida d’uso corretta.
Il file scaricato deve avere l’estensione .ogg e un peso compreso tra 20 MB e 150 MB, a seconda della frequenza. Se vedi un file con peso “0 KB” o “file non riconosciuto”, significa che il download non è stato completato:
prova a riscaricarlo,
oppure usa un altro browser (Chrome o Safari di solito funzionano meglio).
Meglio iniziare con una sola frequenza alla volta, per permettere al corpo di adattarsi. Dopo qualche giorno, puoi sperimentare combinazioni, ma solo se ti senti stabile e centrata. Ogni frequenza lavora su un piano specifico — mescolarle troppo presto può creare confusione energetica o affaticamento.
Sì, può succedere. Le frequenze muovono energia e, quando il corpo rilascia blocchi, possono emergere tensioni, sonnolenza, irritabilità, sensazione di calore o agitazione leggera. È un segno che il campo sta rispondendo. Sospendi per un giorno, bevi acqua, respira profondamente, e poi riprendi con sessioni più brevi o volume più basso. Ricorda: le frequenze non “forzano” nulla, ma risvegliano processi di autoregolazione. Ogni sistema ha il suo ritmo.
Solo alcune, come quelle del Sonno Profondo o della Rigenerazione Cellulare, pensate per il rilascio notturno. Se sei all’inizio, ti consiglio di non dormire con le frequenze accese tutta la notte, ma di usarle prima di addormentarti. In questo modo il corpo non si satura di stimoli e mantiene un ritmo naturale di rilascio e recupero.
No, in genere indica che il corpo sta rispondendo a un punto di blocco. Quando l’energia torna a muoversi, si può percepire un “rilascio” o un leggero disagio temporaneo. Riduci il tempo di ascolto, abbassa il volume e riprendi il giorno dopo. Nel dubbio, scegli una frequenza più dolce (ad esempio quella del Cuore o del Sonno Profondo) prima di tornare a quella che ha stimolato la reazione.
Sì. Puoi posizionare il contenitore vicino alla fonte sonora (non sopra) e lasciare suonare la frequenza per 40 minuti. L’acqua registra le informazioni vibrazionali e può essere bevuta o usata per massaggi e trattamenti energetici. Evita, però, di usare cuffie o contatto diretto col liquido: il suono deve attraversare l’aria, non il dispositivo. Ci sono frequenze specifiche per la strutturazione dell'acqua e degli oli.